Eventi
1- Lunedì 23 gennaio, ore 17.00, Venezia-Lido, presso Sala Consiliare Municipalità, via Sandro Gallo 32/a, a cura di Auser Lido incontro: Venezia contro Padova, il dramma dei Carraresi, dai volumi Venezia offensiva in Italia 1388-1499 il secolo lungo di San Marco, Leg Edizioni 2019, e Il sogno Carrarese, Padova Capitale, Helvetia Edizioni, 2015, ingresso libero;
2- Sabato 28 gennaio, ore 17,30, Padova, presso Circolo Unificato Esercito Padova, Palazzo Zacco al Prà, incontro: Dall’Esercito Veneziano al Reggimento Lagunari Serenissima, dal volume Venezia e la Guerra in Dalmazia, Leg edizioni, 2018, ingresso su invito;
3-Lunedì 30 gennaio ore 17.00, Lido di Venezia, presso Sala Consiliare della Municipalità, via Sandro Gallo 32/a, a cura di Auser Lido Nelle Terre di San Marco, Verona e Vicenza, dai volumi Guida segreta di Verona e Guida Segreta di Vicenza, EDS edizioni, 2019 e 2022, ingresso libero;
4-Giovedì 23 febbraio, ore 18,00, Mestre, presso Sala Conferenze Centro Candiani, a cura de Il Circolo Veneto, incontro: Venezia all’attacco, dalla pace di Torino a quella di Lodi, 1381-1453, dal volume Venezia offensiva in Italia, 1381-1499, il secolo lungo di San Marco, Leg edizioni, 2019, ingresso libero;
5- Venerdì 24 febbraio, ore 18.00, Venezia, presso Circolo Olivolo APS, calle dell’Ogio a San Francesco della Vigna, incontro sul romanzo Vinigo, la Scala del Tempo, Linea edizioni 2022;
6-Martedì 28 febbraio, ore 20.30, Trevignano, Villa Onigo, incontro sul romanzo Vinigo, la Scala del Tempo, Linea edizioni 2022, ingresso libero;
7-Mercoledì 22 marzo ore 16.00, Centro Culturale Candiani, Sala Conferenze 4°piano, a cura di UTL Mestre, conferenza per il “compleanno di Venezia”: Venezia, un Impero di Mare, 421-1849;
8- Giovedì 23 marzo, ore 18.00, Mestre, Sala Conferenze, Centro Culturale Candiani, a cura del Circolo Veneto, incontro: Cinquant’anni in difesa, da Costantinopoli all’aggiramento oceanico portoghese, 1453-1508, dal volume Venezia offensiva in Italia, 1381-1499, il secolo lungo di San Marco, Leg edizioni, 2019 e Venezia nella Tempesta, 1499-1517, Leg edizioni, 2020, ingresso libero;
9- Venerdì 31 marzo ore 21.00, canale Youtube Prosa&Prosit a cura di Michela Valsecchi, incontro con l’autore di Vinigo, la Scala del Tempo, Linea edizioni 2022, con la possibilità d’intervenire in diretta;
10- Venerdì 14 aprile ore 17,30, Venezia, Circolo Unificato Esercito, Caserma Cornoldi, Riva degli Schiavoni, Venezia la triplice Corona di Foscolo, Leg edizioni 2022, ingresso su prenotazione;
11- Giovedì 27 aprile, ore 18,00, Mestre, Sala Conferenze, Centro Culturale Candiani, a cura del Circolo Veneto, incontro: La svolta, Venezia nella Tempesta, 1509-1517, dal volume Venezia nella Tempesta, 1499-1517, Leg edizioni, 2020, ingresso libero;
12- Domenica 30 aprile, Padova, presso Museo della Terza Armata, Palazzo Camerini, via Altinate, Giornata di Studio a cura delle associazioni Amici del Museo della Terza Armata e Il Morione: Organizzazione militare e armamenti della Repubblica di Venezia, dai volumi Venezia nella Guerra, le grandi battaglie della Serenissima, Leg edizioni, 2021; Serenissima: Anno Zero, Leg edizioni, 2021; Venezia la triplice Corona di Foscolo, Venezia e l’assedio senza fine, Il potere marittimo veneziano, Guerra nell’Egeo 1645-1651 e L’ultimo ammiraglio di Venezia, Angelo Emo, 1784-1792, Leg Edizioni, Gorizia 2021-2022, ingresso libero;
Tutti gli incontri avverranno, presente l’autore, fino a esaurimento dei posti.